
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune, che può essere occasionale o cronico. Si verifica quando i succhi gastrici risalgono nell’esofago, causando tipicamente bruciore dietro lo sterno e rigurgito acido.
Il fastidio può interessare non solo la zona dello stomaco, ma anche la parte infrascapolare.
Altri sintomi comuni includono rigurgito, tosse secca, alitosi, asma, fastidio alla gola, raucedine e laringiti.
Le cause del reflusso gastroesofageo possono essere molteplici e, per questo, una diagnosi medica accurata è essenziale.
Quando, dopo un’adeguata valutazione clinica, non emergono patologie specifiche, il reflusso può essere legato a fattori come posture scorrette o abitudini alimentari non idonee.
Una postura troppo flessa in avanti, accompagnata da respirazione toracica, stress, ansia e una dieta non equilibrata, sono tutti fattori che possono scatenare il reflusso in assenza di patologie.
Il trattamento osteopatico posturale, integrato, se necessario, da un piano alimentare personalizzato e da un supporto psicologico, può essere la soluzione ideale per migliorare la qualità della vita di chi soffre di reflusso gastroesofageo non correlato a patologie specifiche.

I NOSTRI SPECIALISTI
Reflusso gastro-esofageo
