
Le articolazioni temporomandibolari (ATM) sono giunzioni complesse tra il cranio e la mandibola, cruciali per il movimento della mascella.
Queste articolazioni, situate vicino alle orecchie, sono supportate da legamenti, muscoli e tendini che ne consentono il movimento, come l’apertura, la chiusura e i movimenti laterali. I disturbi temporomandibolari (DTM) colpiscono queste articolazioni e i muscoli circostanti, provocando sintomi come cefalee, dolore muscolare, scatti articolari o difficoltà a muovere la bocca.
I DTM sono più comuni nelle donne, specialmente tra i 20 e i 50 anni.
Le cause dei DTM sono molteplici, tra cui tensioni muscolari, problemi anatomici, e fattori psicologici. Tra le cause specifiche ci sono il bruxismo (serraggio o digrignamento dei denti), disallineamento dei denti, artrite, traumi o infezioni. La sindrome dolorosa miofasciale temporomandibolare è una delle manifestazioni più comuni dei DTM, causata da affaticamento muscolare e stress, che provoca dolore e tensione nella zona della mascella, nonché cefalee.
Un'altra causa frequente di DTM è l'incoordinazione condilo-discale, che si verifica quando il disco articolare si sposta dalla sua posizione normale, causando scatti o blocchi durante il movimento della mascella. Questo può essere doloroso e limitare l’apertura della bocca.
L’artrite, che può colpire l’ATM sotto forma di osteoartrite o artrite reumatoide, può portare a dolore, rigidità e limitazione dei movimenti, mentre la dislocazione della mascella, spesso associata a un trauma, è un’emergenza che richiede trattamento immediato.
La diagnosi dei disturbi temporo mandibolare spetta al M. dentista presso il nostro studio trattiamo su indicazione medica tale disturbo e in particolare lo associamo alle interferenze posturali che essi portano a tutto il sistema.
Il nostro osteopata, Gianluca Tropeano, è un esperto nel trattamento dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) dei suoi disordini (DTM) e delle sue connessioni con la postura.
La sua esperienza si estende oltre la manipolazione osteopatica tradizionale, includendo anche un approfondimento nella terapia miofunzionale.
Ha infatti avuto l'opportunità di formarsi con il Professore Antonio Ferrante e la Professoressa Pasqualina Andretta, due dei massimi esperti in Italia in questa disciplina.
Il trattamento dell'ATM, in relazione alla funzionalità linguale e deglutitoria, rappresenta un aspetto cruciale per un approccio terapeutico globale e posturale. Le disfunzioni in queste aree possono infatti avere un impatto significativo su tutta la struttura corporea, influenzando l'equilibrio posturale e provocando dolori o disagi anche in altre strutture corporee.
Grazie alla sua formazione e specializzazione, Gianluca Tropeano offre un trattamento completo e mirato per migliorare la postura e risolvere disfunzioni legate all'articolazione temporo-mandibolare, promuovendo un benessere duraturo e una maggiore qualità della vita.